I.C. Antonio Gramsci - La scuola che cresce con te
La scuola che cresce con te

test attitudinali ammissione classi 1^ a.s. 2018/2019

corso musicaleSi comunica che i test attitudinali per l'ammissione alla classe prima per l'anno scolastico 2018/2019 del corso ad indirizzo musicale della scuola secondaria di 1^ grado , si svolgeranno presso la sede di  Via Marco Aurelio, 18,  in orario antimeridiano,  venerdi 9 febbraio 2018.

Dirigenza

Il dirigente scolastico, dott.ssa Maria Nostro, riceve presso gli uffici di presidenza siti nella scuola primaria e nella scuola secondaria di I grado, previo appuntamento.

I SUOI COLLABORATORI

Per una gestione più efficace dell’Istituto Comprensivo, il dirigente si avvale, nei tre plessi, della collaborazione dei docenti:

  1. sig.ra Caterina Di Dio (Scuola dell’Infanzia “Arcobaleno”)
  2. sig.ra Silvana Iuliano (Scuola Primaria “G.Marconi”)
  3. prof.ssa Elena Ciriaco (Scuola Media “A.Gramsci”)

i quali sono disponibili quotidianamente per accogliere le diverse problematiche ed esigenze, e concordare, se necessario, con il dirigente gli opportuni interventi.

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

L’Istituto Comprensivo “A.Gramsci”:

  1. Pianifica un’Offerta Formativa Triennale (POFT) coerentemente con i traguardi di apprendimento e di competenze attesi e fissati dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012, con le esigenze del contesto territoriale, con le istanze particolari dell’utenza della scuola.
  2. Finalizza le scelte educative, curricolari, extracurricolari e organizzative al contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione, al potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto al successo formativo di tutti gli alunni; alla cura educativa e didattica speciale per gli alunni che manifestano difficoltà negli apprendimenti legate a cause diverse(deficit, disturbi, svantaggio); all’alfabetizzazione e al perfezionamento dell’italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana; alla individualizzazione e alla personalizzazione delle esperienze per il recupero delle difficoltà, per il potenziamento delle eccellenze, per la valorizzazione del merito.
  3. Orienta i percorsi formativi offerti nel POFT al potenziamento delle competenze linguistiche, matematico-logiche, scientifiche e digitali, allo sviluppo di competenze di cittadinanza attiva e democratica e di comportamenti responsabili; al potenziamento delle competenze nei linguaggi non verbali (musica, arte, educazione fisica, tecnologia);
  4. Progetta percorsi e azioni per valorizzare la scuola intesa come comunità attiva , aperta al territorio e in grado di sviluppare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale.

L'Istituto

Informazioni generali

Gli uffici, le sedi, l'organizzazione oraria, le strutture, le dotazioni

Il nostro è un Istituto Comprensivo che si compone di tre ordini di scuola.

  • Scuola dell’Infanzia “Arcobaleno” Via dei Mille Tel/Fax 069276591
  • Scuola Primaria “G. Marconi” - Piazza Marconi 32 tel. 0692704008 Fax 0692701025
  • Scuola Secondaria di 1° Grado “A. Gramsci” - Via Marco Aurelio n. 18 Tel/Fax 069284215

ospitando allievi e allieve dai 3 ai 14 anni, fornisce le basi necessarie al completamento, con il ciclo secondario, del percorso di istruzione, formazione e di crescita umana e civile di ciascun alunno.

Uffici di direzione e segreteria, orari di ricevimento e altre informazioni

Gli uffici di segreteria della sede centrale - in via Marco Aurelio - gestiscono le procedure relative agli alunni e al personale di scuola secondaria di I grado e sono aperti al pubblico tutti i giorni, dalle ore 10.30 alle ore 12.00. Gli uffici di segreteria siti nei locali della scuola primaria di Piazza Marconi, che gestiscono le procedure relative agli alunni e al personale di scuola primaria e di scuola dell’infanzia, sono aperti al pubblico il Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30. Il dirigente scolastico riceve presso gli uffici di presidenza siti nella scuola primaria e nella scuola secondaria di I grado, previo appuntamento. Nei tre plessi i collaboratori del dirigente scolastico sono disponibili quotidianamente per accogliere le diverse problematiche ed esigenze, e concordare, se necessario, con il DS gli opportuni interventi.

Il P.O.F. , oltre ad essere disponibile sul sito istituzionale, è depositato negli uffici della presidenza per la scuola secondaria di 1° Grado e nei relativi plessi per le scuole degli altri ordini. Eventuali reclami possono essere espressi in forma orale, scritta, telefonica, via fax e devono contenere generalità, indirizzo e reperibilità del proponente. I reclami orali e telefonici devono, successivamente, essere sottoscritti, mentre i reclami anonimi non sono presi in considerazione. Il Dirigente, dopo aver esperito ogni possibile indagine in merito, risponde tramite un colloquio o, se richiesto, in forma scritta entro 15 giorni, attivandosi in tempi brevi per rimuovere le cause che hanno provocato il reclamo. Qualora il reclamo non sia di competenza del D.S., al reclamante sono fornite indicazioni circa il corretto destinatario.