Il dirigente scolastico, dott.ssa Maria Nostro, riceve presso gli uffici di presidenza siti nella scuola primaria e nella scuola secondaria di I grado, previo appuntamento.
I SUOI COLLABORATORI
Per una gestione più efficace dell’Istituto Comprensivo, il dirigente si avvale, nei tre plessi, della collaborazione dei docenti:
- sig.ra Caterina Di Dio (Scuola dell’Infanzia “Arcobaleno”)
- sig.ra Silvana Iuliano (Scuola Primaria “G.Marconi”)
- prof.ssa Elena Ciriaco (Scuola Media “A.Gramsci”)
i quali sono disponibili quotidianamente per accogliere le diverse problematiche ed esigenze, e concordare, se necessario, con il dirigente gli opportuni interventi.
ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
L’Istituto Comprensivo “A.Gramsci”:
- Pianifica un’Offerta Formativa Triennale (POFT) coerentemente con i traguardi di apprendimento e di competenze attesi e fissati dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012, con le esigenze del contesto territoriale, con le istanze particolari dell’utenza della scuola.
- Finalizza le scelte educative, curricolari, extracurricolari e organizzative al contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione, al potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto al successo formativo di tutti gli alunni; alla cura educativa e didattica speciale per gli alunni che manifestano difficoltà negli apprendimenti legate a cause diverse(deficit, disturbi, svantaggio); all’alfabetizzazione e al perfezionamento dell’italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana; alla individualizzazione e alla personalizzazione delle esperienze per il recupero delle difficoltà, per il potenziamento delle eccellenze, per la valorizzazione del merito.
- Orienta i percorsi formativi offerti nel POFT al potenziamento delle competenze linguistiche, matematico-logiche, scientifiche e digitali, allo sviluppo di competenze di cittadinanza attiva e democratica e di comportamenti responsabili; al potenziamento delle competenze nei linguaggi non verbali (musica, arte, educazione fisica, tecnologia);
- Progetta percorsi e azioni per valorizzare la scuola intesa come comunità attiva , aperta al territorio e in grado di sviluppare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale.